|
![]() |
|
|
|
|
|
|||||||||
5 x 1000 | |||||||||
|
Siamo una piccola associazione ma proprio per questo abbiamo |
bisogno di un aiuto per potere realizzare i nostri progetti |
il nostro Codice Fiscale è |
91009890434 |
Abbiamo bisogno di una mano per crescere |
Scarica la brochure informativa |
Su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD ecc.) compare un riquadro appositamente creato per la destinazione del 5 per mille. |
Nel riquadro sono presentate tre aree di destinazione del 5 per mille. Scegli quella dedicata al "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale" (la prima in alto a sinistra). |
|
È sufficiente la tua firma e il numero del Codice fiscale per devolvere alla nostra Associazione il tuo contributo. |
||
Donazioni |
Puoi fare donazioni su |
c/c Bancario IT 53 N 05385 02600 000000000235 |
Banca Popolare di Puglia e Basilicata |
oppure |
su c/c Postale 99150179 |
intestato a Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici Andrea OdV |
Come abbiamo speso i fondi del 5x1000 |
|
|
Con i fondi del 5x1000 quest’anno sono stati attivati alcuni laboratori per i nostri utenti, specifici per | |
• | attività di Manualità (Laboratorio di Produzione di oggetti di design), |
• | lavoro di Cucina (Laboratorio di Biscotteria), |
• |
attività di Teatro (Produzione di un monologo sul tema della grave cerebrolesione acquisita e Corso di teatro per nostri assistiti). |
Si riportano di seguito i dettagli di ciascun laboratorio. | |
Laboratorio di produzione di candele e oggetti di design in legno in collaborazione con “Impresa Sociale Oltremare Design srl” sita in Via delle Terme 22, Camerano (zona Baraccola di Ancona). Ogni incontro è finalizzato all'acquisizione delle tecniche di base per la realizzazione dei seguenti prodotti: |
|
• |
candele profumate in cera di soia naturali: i corsisti saranno coinvolti in tutte le attività di produzione della candela, dalla scelta delle fragranze, alla separazione dei materiali, fino al colaggio della cera |
• |
fiori decorativi in legno, sottopiatti e sottobicchieri in legno: la lavorazione di base viene effettuata durante il corso con macchine a taglio laser nel laboratorio di Oltremare. A partire dai semilavorati, i corsisti si dedicheranno alla rifinitura di ogni oggetto e alla stesura di pregnante e colore, mediante l’utilizzo di tinture di origine 100% vegetali |
Sono previsti dieci incontri in totale. Ogni incontro si avvarrà della presenza di personale esperto di Oltremare. È prevista e auspicata la presenza di un accompagnatore (caregiver, educatore, etc.). |
|
Laboratorio di cucina (biscotteria) in collaborazione con “Frolla Società Cooperativa Sociale” sita in Via XVII Luglio 16, Osimo. Il laboratorio consiste nel creare insieme una ricetta e un procedimento per la realizzazione di biscotti. Si parte dalla scelta delle materie prime, e poi in base alle difficoltà, si cerca di sviluppare un metodo per la realizzazione manuale del prodotto. Vengono utilizzate attrezzature di supporto come, ad esempio, una stampante 3D alimentare. Durante gli incontri si può prevedere personale in affiancamento, in base ai bisogni dei partecipanti, soprattutto considerando un eventuale bisogno di assistenza nel movimento. |
|
Sono previsti dieci incontri in totale. Ogni incontro si avvarrà della presenza di personale esperto di Frolla. È prevista e auspicata la presenza di un accompagnatore (caregiver, educatore, etc.). |
|
Laboratorio di teatro in collaborazione con la nostra socia Roberta Marcaccioli. Nell’ambito di questa attività | |
• |
verrà redatto un monologo da recitare durante la 23a Giornata Nazionale del Trauma Cranico che si terrà a Ferrara il 24 /09/22, e alla quale la nostra associazione intende partecipare. Su questa base è prevista anche la produzione di un breve video da utilizzare, sia per la stessa giornata nazionale, sia anche per eventi futuri dell’associazione. L’argomento del monologo è quello di illustrare la situazione in cui si viene a trovare una persona con esiti di trauma cranico (con problematiche ben diverse da quelle della cerebrolesione congenita), di evidenziare la difficoltà, a volte l’impossibilità, di riprendere anche parzialmente le competenze perdute con il trauma, nonché di mostrare come l’attività teatrale possa aiutare; |
• |
verrà avviato un laboratorio di teatro dedicato a persone con esiti di trauma cranico, che prevede anche la partecipazione attiva di familiari e altri caregiver. |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA TRAUMATIZZATI CRANICI “Andrea” ODV |
www.associazioneandrea.org |
info@associazioneandrea.org - info@pec.associazioneandrea.org |
Cell. Presidente 333 3403189 - Segreteria 328 3031920 |
Sede Legale - Tel. 0733 689322 - Fax 0733 688958 - Apertura martedì h 13.30-14.30 |
Sede Amministrativa - Tel. e Fax 071 895736 - Apertura lunedì e mercoledì h 10.00-12.00 |