| RICONOSCIMENTO DELLA LEGGE 104/92 |
|
La domanda va presentata su appositi moduli da inviare alla Commissione Medica per l’accertamento delle condizioni di handicap presso la ASL di appartenenza. Questa, convoca il richiedente a visita medica e, successivamente, ne trasmette il verbale, che contiene la definizione delle condizioni di handicap, in base all’art. 3 della Legge: |
|
La condizioni di handicap: vengono riconosciute a “colui che presenta una menomazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. |
|
La condizione di handicap in situazione di gravità: viene riconosciuta quando “la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”. |
| Questi certificati non devono essere confusi con le normali certificazioni di invalidità civile, invalidità sul lavoro o per servizio, o altre. |
| Vengono rilasciati da un’apposita commissione dell’ Azienda USL. |
| Perché richiederli? |
| • |
La condizione di handicap è uno dei requisiti per godere di alcune agevolazioni tributarie e fiscali (es.: detraibilità dei sussidi tecnici ed informatici, deducibilità delle spese di assistenza specifica, esenzione dal pagamento del bollo auto, ecc…) |
|
| • |
La condizione di handicap invece, è uno dei requisiti necessari per accedere alla fruizione dei permessi lavorativi previsti dalla stessa legge (art.33). |
| Ricovero, congedi e permessi |
|
Le nuove disposizioni (art. 3, comma 1, lett. a e art. 4, comma 1, lett. b del decreto legislativo n. 119/2011) confermano che l'assenza di ricovero a tempo pieno della persona con disabilità, è un presupposto essenziale per la concessione sia dei permessi (Legge 104/92) sia del congedo straordinario. |
| Introducono però espressamente l'eccezione "salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del soggetto che presta assistenza". |
| Questa eccezione posta dal legislatore, è conseguentemente valida per tutti i lavoratori dei comparti pubblico e privato. |
|
Mentre il dipartimento non fornisce indicazioni di sorta su tale aspetto, INPS, nella propria circolare n. 32 estende quanto già previsto nella propria precedente disposizione (circolare 155/2010) a proposito di permessi. Secondo INPS, pur in presenza di ricovero della persona con disabilità, il congedo può essere concesso nei seguenti casi: |
| • |
Interruzione del ricovero a tempo pieno per necessità della persona con disabilità, in situazione di gravità di recarsi al di fuori della struttura che lo ospita per effettuare visite e terapie appositamente certificate (messaggio n. 14480 del 28 maggio 2010); |
|
| • |
ricovero a tempo pieno di una persona con disabilità in stato vegetativo persistente e/o con prognosi infausta a breve termine (circolare n. 155 del 3 dicembre 2010, p.3). |
|
|
| ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA TRAUMATIZZATI CRANICI “Andrea” ODV |
| www.associazioneandrea.org |
| info@associazioneandrea.org - info@pec.associazioneandrea.org |
| Cell. Presidente 333 3403189 - Segreteria 328 3031920 |
| Sede Legale - Tel. 0733 689322 - Fax 0733 688958 - Apertura martedì h 13.30-14.30 |
| Sede Amministrativa - Tel. e Fax 071 895736 - Apertura lunedì e mercoledì h 10.00-12.00 |